- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Piccolo Teatro o Ginnasio Romano


Il cosiddetto “Ginnasio Romano” venne portato alla luce nel corso di una campagna di scavi effettuata nel 1864 dall’archeologo Saverio Cavallari.
Il monumento è localizzato nell’immeditata periferia sud di Siracusa, vicino a quello che era l’antico foro romano della città e a ridosso dell’antica via Elorina che collegava Siracusa con la sua subcolonia.Il monumento è solo parzialmente conservato e, oggi, risulta semisommerso dall’acqua a causa dell’innalzamento del livello marino.L’edificio è solo in parte conservato.
Restano ancora visibili parte di un ampio quadriportico rialzato che lo circondava del tutto (di dimensioni approssimative di m 50 x 60), il basamento di un tempietto di tipo italico su podio con i numerosi resti architettonici e la cavea di un piccolo teatro. Sul posto vennero ritrovate anche alcune sculture oggi conservate al museo regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.
Le statue conservate per intero sono quella di un magistrato romano togato e quella di una nobildonna romana. Queste hanno permesso di datare l’edificio al I sec. d.C. mentre alcune parti del porticato hanno un’antichità maggiore, risalendo probabilmente all’epoca greca.
Gli archeologi hanno avanzato varie ipotesi sulle funzioni dell’edificio, nessuna delle quali accertata definitivamente.
Per il monumento è stata proposta la funzione di ginnasio e di piccolo teatro di epoca romana.
Il ritrovamento poco lontano di una iscrizione latina in cui si cita la divinità Serapide, unitamente alle descrizioni di Cicerone, hanno fatto anche avanzare l’ipotesi che potesse trattarsi di un santuario dedicato a culti misterici di origine orientale. Questo anche in base a numerose analogie costruttive con il tempio di Iside ritrovato a Pompei.