- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Visita guidata alle Saline
di
Augusta
Giorno 27 settembre 2009 Nuova Acropoli Augusta, in collaborazione con Natura Sicula, ha organizzato una visita guidata presso le ex Saline di Augusta: Regina, Migneco/Lavaggi e la Salina del Porto. Muniti di binocolo e guidati dalle esaurienti spiegazioni della nostra guida, il signor Fabio Morreale, abbiamo potuto osservare, distinguere ed ammirare diverse specie di uccelli migratori.

Un’occasione da non perdere per ammirare da vicino un paesaggio particolarmente suggestivo di ciò che fu per Augusta un’importante risorsa economica. Il lavoro delle saline era tipicamente stagionale da marzo ad agosto. Una giornata tipica dei salinari iniziava la mattina all'alba e proseguiva fino alle 11:00, evitando così il torrido caldo di mezzogiorno; si riprendeva a lavorare nel primo pomeriggio fino alle 17:00. Le saline di Augusta alimentarono il mercato del sale sin dall'ottocento esportandolo, tramite imbarcazioni a vela, in molte regioni d'Italia, nell'isola di Malta ed in Inghilterra. Una caratteristica delle saline come simbolo visivo era il mulino a vento (oggi è visibile solo un rudere), il cui compito era quello di pompare l'acqua del mare affinché il livello delle saline restasse costante.
L’aspetto della zona delle saline è stato modificato più volte per “necessità di sviluppo economico”, sin quando, nel 1979, a causa dell’inquinamento industriale, la produzione del sale marino ad Augusta è stata definitivamente sospesa. Oggi i siti delle ex saline hanno avuto il riconoscimento della Comunità Europea come area protetta, rientrano nelle zone SIC (Siti di interesse comunitario) e ZPS (Zone a protezione speciale), ma nonostante questo l’incuria dell’uomo è ancora molto visibile: dalla presenza di containers abbandonati in mezzo alla vegetazione spontanea, serviti da alloggi temporanei dopo il terremoto, ai cumuli di rifiuti ingombranti abbandonati da “cittadini” insensibili.

Per fortuna la natura ha la sua forza e riesce a prendere il sopravvento coprendo in parte le brutture causate dall’uomo, mantenendo le saline un sito che ogni anno permette la nidificazione a moltissime specie di uccelli migratori: Cormorani, Spatole, Aironi, Cavalieri d’Italia, Fenicotteri e talvolta anche Cigni, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico!