- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
- Visite guidate
- Passeggiata archeologica Centuripe
- RESOCONTO: Passeggiata Archeologica al Tempio di Apollo
- Catania Romana
- Castello Maniace
- Passeggiata archeologica ai castelli di Siracusa - I tappa: Castello Eurialo
- Passeggiata archeologica a Megara Hyblaea
- Gli Elefanti sotto casa!
- Manutenzione del verde e visite guidate al Tempio di Apollo
- Visita Guidata Sulle Orme Della Grande Madre
- Visita Guidata ai Castelli dell'Etna
- "Filosofia in Alta Quota"
- Mostra "Vino et Lustris"
- Ostia Antica
- Visita Guidata ad Augusta
- La Carrozza del Senato di Siracusa
- Fontane di Roma
- Malabotta nella nebbia. Piccola cronaca di un trekking.
- Alla scoperta del nostro verde
- Visita guidata Tivoli
- Visita guidata al Tecnoparco di Archimede
- Visita guidata all'Hangar
- Mostra Caravaggio
- Visita guidata al Castello Maniace
- Visita guidata in barca ad Ortigia
- Visita itinerante tra le Fontane Romane
- Visita guidata alle Saline
- Madonnelle di Trastevere
- Visita ad Ostia Antica 2009
- Visita al planetario di Milano
- Visita a Mantova
- Museo del cinema
- Visita guidata a Cortona
- Visita guidata a Caprarola
- Visita guidata Megara Iblea
- A passeggio con i 7 Re di Roma
- Visita guidata a Spello ed Assisi
- Visita Guidata al Museo Paolo Orsi
- Visita ad Ostia antica
- Visita al Museo dei Pupi
- Sulle orme di Tosca
- Visita guidata al Ginnasio
- Visita guidata al museo Orsi
- Visita Guidata a Grosseto
- La villa dei Flavii - Conferenza e Visita guidata
- Saline di Priolo
- Visita guidata al Museo Archeologico del Teatro Romano di Verona
- Visita guidata a Napoli
- Padova e il museo delle Farfalle
- Visita guidata a Napoli
- Escursione a Pantalica
- Visita a Megara
- Lavinium - visita guidata
- Visita guidata ad Ostia antica
- Visita mostra Fortuna e prosperità
- Visita guidata per la Roma Barocca con caccia al monumento - Roma 2006
- Visita guidata "Siracusa Sotterranea"
- "I Castelli di Sicilia"
- Visita guidata: Bagni Ebraici
- Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
- Visita Mostra su Monet - Brescia
- VISITA ALL’OASI DEL SIMETO
- Alla scoperta degli Ipogei di Siracusa
- Castelli di Sicilia
- IN GITA ALLA SCOPERTA DEL MONTE ETNA
- Visita Guidata: LA PROTOSTORIA DI SIRACUSA
- Museo Egizio
- Visita guidata "Degas classico e moderno"
- Visita guidata a Napoli
Visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea
Domenica 26 settembre 2004, è stata svolta un’interessante visita guidata nel sito archeologico di Megara Iblea, a cura dello studioso Sebastiano Leggio.
Un folto gruppo di partecipanti ha seguito affascinato la visita della colonia greca, che evoca ancora, nonostante la vicinanza della zona industriale, splendori di quella che fu l’epoca d’oro per Siracusa e i suoi dintorni.
Megara Iblea si trova infatti a pochi chilometri da Siracusa, verso Augusta.
Come la guida ha ricordato, un archeologo francese, Vallet, chiese due mesi di tempo per effettuare gli scavi ed evitare che la zona venisse devastata dall’impianto industriale che stava sorgendo negli anni 60, e, riuscendo a riportare alla luce questa piccola meravigliosa città, evitò che venisse sommersa per sempre dalle fumanti ciminiere che da essa si possono oggi scorgere.
Megara fu fondata dalla madrepatria Megara Nisea nel VIII sec. a.C. da Lamis, che ebbe buoni rapporti con le popolazioni di Siculi, tanto che il re dei Siculi Iblone concesse la terra su cui fondare la città che in suo onore venne chiamata Iblea.
Due furono i periodi di vita di Megara, quello greco arcaico e quello greco ellenistico; la città fu infatti distrutta due volte: da Gelone tiranno di Siracusa nel V sec. a.C. e dai Romani nel 212 a.C.
Gli scavi mostrano chiaramente questi due periodi su due livelli, tutti gli oggetti ritrovati si trovano presso il Museo Archeologico “P. Orsi” di Siracusa. Particolarmente suggestivi sono il piccolo santuario dedicato non si sa a quale divinità, i resti di un tempio finemente decorato e le terme dell’epoca ellenistica. Le piccole case ed i vari edifici mostrano uno stile di vita essenziale, semplice, che non dimenticava mai l’importanza del contatto con la natura e dei culti sacri.
Il sito che si può visitare riguarda solo un sesto della estensione della città originale, il rimanente deve ancora essere portato alla luce.